APPUNTAMENTI 2020
24 Gennaio Istituto Scolastico di Valeggio sul Mincio ore 09,00
Giornata della Memoria, presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina che sarà presente.
26 Gennaio Comune di Avio (Trento) Cinema ore 20,30
Giornata della Memoria, presentazione e proiezione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina che sarà presente
27 Gennaio Santorso (Vicenza) ore 11,00
Scuole del Comune di Santorso Giornata della Memoria, presentazione e proiezione del documentario
07 Febbraio Cinema Stimmate Verona ore 20,30
PRIMA NAZIONALE dell'inedito Docufilm per la Giornata del Ricordo "Egea, la bambina con la valigia, dal cuore esule" di Mauro Vittorio Quattrina. Organizzato dal Consiglio Regionale del Veneto, sarà presente anche la bambina con la valigia, la signora Egea Haffner. Entrata libera.
8 Febbraio Cinema di Avio (Trento) ore 20,30
Docufilm per la Giornata del Ricordo "Egea, la bambina con la valigia, dal cuore esule" di Mauro Vittorio Quattrin. Sarà presente il regista.
10 Febbraio Cinema di Bassano del Grappa (VI) ore 20,30
Il Comune di Bassano del Grappa organizza la presentazione del Docufilm per la Giornata del Ricordo "Egea, la bambina con la valigia, dal cuore esule" di Mauro Vittorio Quattrin. Sarà presente il regista.
17 Febbraio Cinema di San Martino Buon Albergo (VR) ore 20,30
Il Comune di San Martino Buon Albergo organizza la presentazione del Docufilm per la Giornata del Ricordo "Egea, la bambina con la valigia, dal cuore esule" di Mauro Vittorio Quattrin. Sarà presente il regista.
APPUNTAMENTI 2019
Domenica 1 Settembre 2019Ore 17,00 Sprea (Verona)
"Festa delle Erbe" al Giardino Officinale di Sprea (Verona). Durante la giornata del Convegno, sarà presentato il documentario "Francesco Calzolari, l'immaginifico Speziale" ideato, scritto e diretto dal regista Mauro Vittorio Quattrina che sarà presente in sale per introdurre i contenuti.
Sarà presente il regista
Sarà presente il regista
05 Giugno 2019 Verona
ore 20,30 Verona - Sala San Giacomo via delle Menegone Borgo Roma
La 5 Circoscrizione del Comune di Verona organizza, per il 75° anniversario dello Sbarco in Normandia, la presentazione del documentario ideato scritto e diretto da
Mauro Vittorio Quattrina
"D-Day Lo sbarco in Normandia: noi italiani c'eravamo".
Sarà presente il regista
07 Giugno 2019 Verona
ore 21,00 Lanzo d'Intelvi (Como) presso il Palalanzo
Il Comune di Alta Valle Intelvi e la Proloco Intelvi organizzano, per il 75° anniversario dello Sbarco in Normandia, la presentazione del documentario ideato scritto
e diretto da Mauro Vittorio Quattrina
"D-Day Lo sbarco in Normandia: noi italiani c'eravamo".
Sarà presente il regista
24 Gennaio 2019 Illasi (Verona) ore 21,00
La Biblioteca del Comune di Illasi (Verona) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
25 Gennaio 2019 Bussolengo (Verona) ore 20,30
Teatro di Santa Maria Maggiore piazza Nuova, 3 Bussolengo (Verona)
Il Comune di Bussolengo (Verona) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
26 Gennaio 2019 Brenzone sul Garda (Verona) ore 20,30
Il Comune di Brenzone sul Garda (Verona) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
27 Gennaio 2019 Mezzane di Sotto (Verona) ore 17,00
Il Comune di Mezzane di Sotto (Verona) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
28 Gennaio 2019 Scuole del Comune di Santorso (VI)
Presentazione e proiezione per la Giornata della Memoria 2019 da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina del documentario "Il Lager della Luna, la storia di Mario D'Angelo".
28 Gennaio 2019 3 Circoscrizione del Comune di Verona ore 21,00
Auditorium Centro Polifunziona
La 3 Circoscrizione del Comune di Verona organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
29 Gennaio 2019 presso gli Istituti Scolastici del Comune di Villafranca ore 09,15 (solo per gli studenti)Il Comune di Villafranca organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per gli Istituti Scolastici, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
29 Gennaio 2019 Comune di Villafranca ore 21,00 Il Comune di Villafranca organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
05 Febbraio 2019 Polo Zanotto dell'Università di VeronaEadem Produzioni con l'Università di Verona, ANED e il Comune di Verona, organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, “DIORAMA PER FERDINANDO VALLETTI” ... la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
08 Febbraio 2019 il Comune di Villafranca per le scuole di Dossobuono ore 09,15
organizza per la commemorazione della Giornata del Ricordo, per tutti gli studenti, la presentazione e proiezione del documentario “Dalle Foibe a Trieste, terra d’Italia” di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
08 Febbraio 2019 Comune di Villafranca ore 20,30
Il Comune di Villafranca organizza per la commemorazione della Giornata del Ricordo, per tutti i cittadini, la presentazione e proiezione del documentario “Dalle Foibe a Trieste, terra d’Italia” di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
Appuntamenti anno 2018
25 Gennaio 2018 Correggio (Reggio Emilia) ore 21,00 Palazzo dei Principi
Il Comune di Correggio (Reggio Emilia) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
26 Gennaio 2018 Comune di Polesella(Rovigo) ore 21,00
Il Comune di Polesella (Rovigo) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
27 Gennaio 2018 Scuole del Comune di Santorso (VI) ore 10,00
Presentazione e proiezione per la Giornata della Memoria 2018 da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina del documentario "Il Lager della Luna, la storia di Mario D'Angelo".
02 Febbraio 2018
Comune di Sossano (Vicenza) ore 20,30
presso Villa Gazzetta via Roma, 94
Il Comune Sossano (Vicenza) organizza per la commemorazione della Giornata della Memoria, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
02 Marzo 2018 Comune di Sossano (Vicenza) ore 20,30
presso Villa Gazzetta via Roma, 94
Il Comune Sossano (Vicenza) organizza per la commemorazione della Giornata del Ricordo, per tutta la cittadinanza, la presentazione e proiezione del documentario " “Dalle Foibe a Trieste, terra d’Italia” " di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
27 Aprile 2018
Illasi (Verona) piazza della libertà, 22
L'Associazione Nazionale Alpini sezione di Illasi (Verona) organizza la presentazione e proiezione del documentario "D-Day lo sbarco in Normandia, noi Italiani c'eravamo" di Mauro Vittorio Quattrina.
Sarà presente il regista.
06 Giugno 2018
Lugagnano (Verona) via caduti del lavoro, 4
L'Associazione Nazionale Alpini sezione di Lugagnano (Verona) organizza la presentazione e proiezione del documentario "D-Day lo sbarco in Normandia, noi Italiani c'eravamo" di Mauro Vittorio Quattrina.
Sarà presente il regista.
16 Ottobre 2018
Accademia di Agricoltura,
L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona organizza la presentazione e proiezione del documentario "Oppeano 1918, la storia in volo" di Mauro Vittorio Quattrina che sarà presente.
18 Ottobre 2018
Comune di Sossano (Vicenza) ore 20,30
presso Villa Gazzetta via Roma, 94
Il Comune Sossano (Vicenza) organizza la presentazione e proiezione del documentario " Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose. Lettere dei soldati Italiani nella Grande Guerra " di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
20 e 21 Ottobre 2018
partecipazione alla Manifestazione in Piazza Bra' con la sezione ANA di Verona, sulla Grande Guerra...programma a giorni
Sabato 3 Novembre
Comune di Alta Valle d'Intelvi (Como) ore 20,30
Il Comune di Alta Valle d'Intelvi (Como) organizza la presentazione e proiezione del documentario
" Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose. Lettere dei soldati Italiani nella Grande Guerra " di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
20 Novembre ore 18,00 Rovereto Borgo Santa Caterina, 41 38068 Rovereto (TN)
Il Museo Civico di Rovereto organizza la presentazione e proiezione del documentario di Mauro Vittorio
Quattrina
"Nel Segno di Padre Kino".
"Francesco Calzolari, l'Immaginifico Speziale". Sarà presente il regista.
27 Novembre ore 18,00 Rovereto Borgo Santa Caterina, 41 38068 Rovereto (TN)
Il Museo Civico di Rovereto organizza la presentazione e proiezione del Film documentario di Mauro
Vittorio Quattrina
"Francesco Calzolari, l'Immaginifico Speziale". Sarà presente il regista.
28 Novembre ore 10,00 Poiano di Verona Sala Slemer Via Abate Pietro Caliari, 26, 37142 Verona
L'ANA della sezione di Poiano organizza la presentazione e proiezione del documentario " Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose. Lettere dei soldati Italiani nella Grande Guerra " di Mauro Vittorio Quattrina per gli Istituti scolastico. Sarà presente il regista
Martedì 19 Dicembre 2017 ore 17,00
Accademia di Agricoltura,
L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona organizza la presentazione e proiezione del documentario "L'Eremo di San Rocchetto, la Vita del silenzio" di Mauro Vittorio Quattrina che sarà presente.
Venerdì 10 Novembre 2017 ore 20,30
Sala conferenze San Giacomo ‐ piazzale L. Scuro ‐ Verona
Il gruppo C.T.G. Un Volto Nuovo organizza la presentazione e proiezione del
documentario:
"Palazzo Carli, l'Illustre sconosciuto", un film documentario presentato quest’anno alla 74.ma Mostra del Cinema di Venezia.
Relatore l’autore e regista Mauro Vittorio Quattrina.
Incontro aperto a tutti.
Sabato 14 Ottobre 2017 ore 21,00
Presentazione del documentario "L'Eremo di San Rocchetto, la vita del silenzio" di Mauro Vittorio Quattrina
Chiesa di San Rocco, in via san Rocco a Quinzano di Verona
Presenterà l'Assessore del Comune di Verona Padovani, il Presidente AMIA Andrea Miglioranzi, il regista Mauro Vittorio Quattrina
Giovedì 27 Aprile 2017 ore 17,00
Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona
via Leoncino, 6 - Verona
Presentazione e proiezione del documentario
"La Peste, la Guerra, l'Abbandono, storia del Lazzaretto di Verona" di Mauro Vittorio Quattrina
Sarà presente il regista.
Venerdì 03 Febbraio 2017 ore 20,30
Cinema di Arco (Trento)
Presentazione e proiezione in prima nazionale del documentario
"Gianni Caproni, un Trentino con le ali" di Mauro Vittorio Quattrina
Domenica 05 Febbraio 2017 ore
Cinema di Arco (Trento)
Presentazione e proiezione in prima nazionale del documentario
"Gianni Caproni, un Trentino con le ali" di Mauro Vittorio Quattrina
---Febbraio 2017 ore 20,30
Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona a Castelvecchio
c.so Castelvecchio, 4 Verona
Presentazione e proiezione del documentario
"Palazzo Carli, l'Illustre sconosciuto" di Mauro Vittorio Quattrina
Martedì 21 Febbraio 2017 ore 17,00
Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona
via Leoncino, 6 Verona
Presentazione e proiezione del documentario
"Palazzo Carli, l'Illustre sconosciuto" di Mauro Vittorio Quattrina
Giovedì 3 Novembre 2016 ore 20,30
Castello di Ser Ugo a Casalserugo (Padova) Il Comune di Casalserugo, con l'Associazione Nazionale Alpini - sezione di Padova,
organizza una serata di approfondimento con l'intervento dell' Alpino Giuseppe Nicoletto e dello storico e regista Mauro Vittorio Quattrina-
"Cent'anni son passati, chi erano quei giovani soldati?" In occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate e per la ricorrenza del
centenario della Grande Guerra
Venerdì 4 Novembre 2016 ore 20,30
Pastrengo (Verona) AuditoriumLa Biblioteca e il Comune di Pastrengo invitano tutti i
cittadini a partecipare all'incontro dedicato alla celebrazione della Grande Guerra, argomenti dell’incontro saranno:
“Fortificazioni della Grande Guerra" del regista Mauro Vittorio Quattrina che farà la presentazione e poi seguirà alla fine la proiezione.
“Il monumento ai caduti di Pastrengo” - relatore il dott. Fabio Salandini;
“I caduti di Pastrengo” - relatore il Sig. Luca Zanotti.
Verrà inoltre proiettato il documentario “Fortificazioni della Grande Guerra" alla presenza del regista e relatore Mauro Vittorio Quattrina.
Venerdì 21 Ottobre 2016 ore 20,30 Verona
Baita degli Alpini a Poiano
L'Associazione Nazionale Alpini sezione di Poiano organizza una serata con il regista Mauro Vittorio Quattrina con proiezione di immagini di pellicole riguardanti il territorio veronese tratte dagli archivi del regista
Sabato 25 Giugno 2016 ore 21,00 a Torri del Benaco (VR)
presentazione e proiezione del documentario
"MI RICORDO QUANDO
PASSAVA PIPPO" i ricordi dei bardolinesi 1939/1945 di Mauro Vittorio
Quattrina
Sabato 23 Luglio 2016 ore 21,00 a Torri del Benaco
presentazione e proiezione del documentario
"Tunnel Factories" di Mauro Vittorio Quattrina
Domenica 21 Agosto 2016 ore 20,30 Il Comune di Ferrara di Montebaldo (VR) organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA
Martedì 12 Gennaio 2016 ore 17,00 Presso la sede accademica di Via Leoncino, 6 Verona
L'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA e l'Architetto Fiorenzo Meneghelli
Venerdì 22 Gennaio 2016 ore 20,30
Il Comune di Bonavigo (Verona) organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA
27 Gennaio 2016 ore 11,00
Comune di Santorso (Vicenza) per l'Istituto Scolastico
Presentazione e proiezione del documentario per la commemorazione della Giornata della Memoria del regista Mauro Vittorio Quattrina "...
Giovedì 11 Febbraio 2016 ore 20,30
All'interno della rassegna "I giovedì della biblioteca" presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Colognola ai Colli (Verona) in via IV novembre
la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA
Venerdì 12 Febbraio 2016 ore 20,30
Il Comune di Avio per la commemorazione della Giorno del Ricordo organizza la presentazione e proiezione del documentario
"Dalle Foibe a Trieste terra d'Italia - 43 giorni di occupazione titina"
di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista.
Venerdì 19 Febbraio 2016 ore 18,30 / 21,30
Sabato 20 Febbraio 2016 ore 18,30/ 21,30
Presentazione in prima Nazionale del Film-Documentario
"La Memoria di Giano"
La Storia della Strage di Santa Giustina in Colle 27 Aprile 1945
Gli spettacoli saranno ad ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria presso la biblioteca comunale al numero 0499304440
Teatro Parrocchiale di Santa Giustina in Colle (Padova)
Giovedì 17 Marzo 2016 ore 20,30 Brenzone (VR)
presso Sala Civica del Comune di Brenzone (VR)
Il gruppo CTG organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA
Mercoledì 13 Aprile 2016 ore 20,30
presso il Cinema/teatro di Sabbionara (TN)
Il Comune di Avio con l'Associazione Culturale Memores organizzano la presentazione e proiezione del documentario
"La Memoria di Giano" di Mauro Vittorio Quattrina.
Sarà presente l'autore
Venerdì 15 Aprile 2016 ore 18,00 Peschiera del Garda (VR)
presso ex Caserma Artiglieria a Peschiera
Il gruppo CTG organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA e l'Architetto Meneghelli
Sabato 16 Aprile 2016 ore 20,30 presso il Piano Nobile del Castello di Ser Ugo di Casalserugo (Padova)
Concerto "Le opere musicali del pioniere del volo: Leonino Da Zara"
a cura del Soprano Chiara Morandin, del Basso Devis Fugolo e del M° Davide Zanetti. Presenti anche lo storico e Regista Mauro Vittorio
Quattrina
Domenica 22 Maggio 2016 ore 14,45
Le Funivie Malcesine/Montebaldo organizzano la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA e l'Architetto Meneghelli
altri particolari saranno aggiunti in questi giorni...
Sabato 28 Maggio 2016 ore 20,30
Il Comune di Casalserugo (Padova) organizza la presentazione...
a giorni tutte le indicazioni...
Venerdì 23 Ottobre 2015 ore 21,00 Cinema Stimate a
Verona
Il Vice Presidente del Consiglio della Regione del Veneto e il regista Mauro Vittorio Quattrina presentano il Documentario, presentato al 72 Festival del Cinema di Venezia,
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA" di Mauro Vittorio Quattrina
Domenica 11 Ottobre 2015 ore 16,00 Forte San Briccio
L'Associazione all'Ombra del Forte e il Comune di Lavagno organizzano la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore MAURO VITTORIO
QUATTRINA
Giovedì 5 Novembre ore 21,00 Bussolengo (Verona)
Solo Proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA" di Mauro Vittorio Quattrina
Mercoledì 11 Novembre ore 20,30
Comune di Buttapietra (Verona)
a breve tutti i dati Presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA
5 Novembre 2015 ore 17,00
Garda (VR) Sala Consiliare del Municipio
Il Comune di Garda con l'Associazione Culturale Garda
Cultura - Università del Tempo Libero, organizzano la presentazione con il
regista Mauro Vittorio Quattrina del documentario
"SCRIVIMI A LUNGO... SCRIVIMI TANTE COSE... LETTERE DEI SOLDATI ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA"
Sabato 14 Novembre ore 20,30
Centro Polifunzionale di Marano di Valpolicella (VR) – promosso da Pro Loco e Comune di Marano
Presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA e l'Architetto Fiorenzo
Meneghelli
Giovedì 19 Novembre ore 20,30
Cinema Capitan Bovo di Isola della Scala (Verona) - Promosso da Comune di Isola della Scala e Associazione Granatieri
Il Comune di Isola della Scala organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore
Mauro Vittorio QUATTRINA e l'Architetto Fiorenzo Meneghelli
Martedì 24 Novembre ore 20,30
Biblioteca Civica del Comune di Bovolone
A breve tutte le informazioni
"Il lavoro femminile nella WWI e WWII"
Giovedì 26 Novembre ore 20,30
Comune di Arcole (Verona)
L'Associazione Anna Frank di Arcole (VR) organizza la
Presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA
Sabato 5 dicembre 2015 ore 20,30
Tetro Comunale a Sant’Anna d’Alfaedo (VR)
Il Comune di Sant'Anna d'Alfaedo organizza la presentazione e proiezione del documentario
"FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA
DAL LAGO DI GARDA AL MONTE BALDO,
DALLA VAL D’ADIGE ALLA LESSINIA"
Sarà presente il regista e autore Mauro Vittorio QUATTRINA e l'Architetto Fiorenzo Meneghelli
Venerdì 18 dicembre 2015 ore 20,30
Verona via Poiano 32/a
Sabato 24 Gennaio ore 11,00 Marano Vicentino (Vicenza)
L' Istituto Comprensivo Marano Vicentino per commemorare la Giornata della Memoria 2015 ha organizzato
l'incontro dei ragazzi con il regista Mauro Vittorio Quattrina e la presentazione e proiezione del Documentario "Deportato I57633: voglia di non morire" del regista
Mauro Vittorio Quattrina
Domenica 25 Gennaio Comune di
Missaglia (Lecco) presso la Sala Civica Teodolinda ore 20,30
Il Comune di Missaglia (Lecco) e il Consorzio intercomunale “Villa Greppi” per commemorare la Giornata della
Memoria 2015 ha organizzato l'incontro con il regista Mauro Vittorio Quattrina e la presentazione e proiezione del Documentario "IL MIO CANTO PRIGIONIERO, ENO MUCCHIUTTI" 3° DVD della
Trilogia “IL SASSO E IL GRANO – Tre storie sul filo spinato” del regista Mauro Vittorio
Quattrina
martedì 27 Gennaio Santorso (Vicenza) ore 10,30
L'Istituto Comprensivo di Santorso per commemorare la Giornata della Memoria 2015 ha organizzato l'incontro dei ragazzi con il regista Mauro Vittorio Quattrina e la presentazione e proiezione del Documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" 2° DVD della Trilogia “IL SASSO E IL GRANO – Tre storie sul filo spinato” del regista Mauro Vittorio Quattrina
martedi 27 Gennaio Comune di Avio (Trento) ore 20,30
Il Comune di Avio per commemorare la Giornata della Memoria 2015 ha organizzato l'incontro con il regista Mauro
Vittorio Quattrina e la presentazione e proiezione del Documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" 2° DVD della Trilogia “IL SASSO E IL GRANO – Tre storie sul filo
spinato” del regista Mauro Vittorio Quattrina
Giovedì 29 gennaio 2015, ore 20.45
In occasione della Giornata Mondiale della Memoria:
DEPORTATO I 57633 - VOGLIA DI NON MORIRE
Film documentario di Mauro Vittorio Quattrina
La storia vera di Ferdinando Valletti,deportato veronese a Mauthausen e
Gusen
Auditorium Biblioteca Civica Bovolone (VR)
INGRESSO LIBERO
10 Febbraio ore 20,30 Comune di Avio
Il Comune di Avio per commemorare la Giornata del Ricordo 2015 ha organizzato l'incontro con il regista Mauro
Vittorio Quattrina e la presentazione e proiezione del Documentario
“Dalle Foibe a Trieste, terra d’Italia 43 giorni di occupazione titina" un percorso visivo
attraverso immagini d'epoca per la giornata del ricordo. Cinema Teatro
26 Febbraio ore 21,00 Cinema di San Martino Buon Albergo (VR)
Presentazione del film "Fango e Gloria" di Leonardo Tiberi Istituto Luce/Cinecittà da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina
27 Febbraio ore 20,30 Cinema Stimmate Verona
La sezione ANA di Verona con il suo Circolo Culturale "M. Balestrieri" promuove la proiezione del Film Istituto Luce – Cinecittà "Fango e Gloria" di Leonardo
Tiberi presso il Cinema Teatro Stimate. Girato nel Veronese, Ferrara di Montebaldo, Forte Wohlgemuth Rivoli Veronese, Caffè Fantoni di Villafranca, Museo Conte, Villa Corte Biondella.
Presentazione del Film da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina.
Ingresso Libero.
6 Marzo ore 20,30 Auditorium della Cassa Rurale di Ala (Trento) in via della Roggia
L'Associazione Storica Memores organizza la presentazione e proiezione del documentario "La
peste, la guerra,
l’abbandono. Storia del Lazzaretto di Verona" documentario di Mauro Vittorio Quattrina sulla tragica
epidemia che colpì Verona nel 1626, partito dalle testimonianze di alcuni ricoverati alensi ed aviensi. Ci
sarà il regista.
7 Marzo ore 21,00 Cinema di San Martino Buon Albergo (VR)
Presentazione e proiezione del Documentario "Il Fuoco sopra gli Angeli. 10 Giugno 1944 Oradour-Sur-Glane" il racconto della strage di Oradour-Sur-Glane in Francia attraverso la storia degli emigranti Italiani. Presentazione da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina
12 Marzo ore 18,00 Palazzo Cusani Salone Radetzky, Milano
Il Comando Militare Esercito Lombardia e il Generale di Brigata Antonio Pennino hanno organizzato la Presentazione del documentario "Il Canto degli Italiani" a Palazzo Cusani a Milano con il regista Mauro Vittorio Quattrina. Seguirà la proiezione.
21 Marzo ore 17,00 Castello di Ser Ugo, via roma 14, Casalserugo (Padova)
Conferenza organizzata dall'Amministrazione di Casalserugo (Padova)
"Donna perchè strega, strega perchè donna" con la presentazione di immagini inedite del film di
Mauro Vittorio Quattrina "Bellezza Orsini, storia di una strega" e di immagini rare del film "Haxan" del 1922
La repressione della donna durante la caccia alle streghe ed i parallelismi con la situazione attuale.
27 Marzo ore 20,30 Poiano (Verona) via poiano, 32A
Il Gruppo Alpini e Artiglieri di Poiano organizzano la presentazione e proiezione del documentario "Il Canto degli Italiani" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
11 Aprile ore 20,30 Casalserugo (Padova)
Proiezione del Film Istituto Luce – Cinecittà "Fango e Gloria" di Leonardo
Tiberi.
Presenterà il film il regista Mauro Vittorio Quattrina
18 Aprile ore 20,30 Rivoli Veronese (Verona)
La Sezione ANA di Rivoli organizza la presentazione e proiezione del Film Documentario "Il Canto degli Italiani" di Mauro Vittorio Quattrina
25 Aprile FESTA DELLA LIBERAZIONE 25 APRILE 2015 a San Martino Buon Albergo (Verona) ore 10.45 Teatro E. Peroni - proiezione "Quei giorni di fine aprile 1945: filmati di Verona e del veronese realizzati dai cineoperatori americani" (dall'archivio privato del regista Mauro Vittorio Quattrina) presentati dal regista.
25 Aprile 2015 Verona Palazzo della Gran Guardia
70° Fine della Seconda Guerra Mondiale e 25 Aprile, appuntamento unico e irripetibile "IMMAGINI RITROVATE" da bobine inedite appena sviluppate dall'archivio
privato del regista Mauro Vittorio Quattrina.
In collaborazione con il Comune di Verona.
INVITO con entrata libera 25 Aprile ore 18,30 Palazzo della Gran Guardia, piazza Bra - Verona
2 Maggio ore 17,00 Palazzo della Gran Guardia, piazza Brà – Sala Convegni
Il Regista Mauro Vittorio Quattrina presenta il documentario
"Scrivimi a lungo...Scrivimi tante cose. Lettere dei Soldati Italiani nella Grande
Guerra"
un inedito percorso fra i sentimenti, le paure e le speranze dei nostri soldati attraverso le loro lettere.
3 Maggio ore 17,00 Palazzo della Gran Guardia, piazza Brà – Sala Convegni
Il Regista Mauro Vittorio Quattrina illustra, con una Conferenza assolutamente inedita nel panorama delle Celebrazioni, un aspetto praticamente sconosciuto del conflitto.
“Fede e Superstizione in Trincea”
8 Maggio ore 20,30 Poiano (Verona) via poiano, 32A
Il Gruppo Alpini e Artiglieri di Poiano organizzano la presentazione e proiezione del documentario "Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose. Lettere dei soldati Italiani nella Grande Guerra" di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
10 Maggio ore 16,00 Monteforte D'Alpone (Verona)
Presentazione del Film Documentario "Fango e Gloria" da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina
12 Maggio dalle ore 9,30
PREMIAZIONE AL REGISTA QUATTRINA da parte del MIUR Veneto presso il Circolo Ufficiali di Verona alla presenza di importanti Autorità
16 Maggio
Il Comune di Bovolone ha organizzato presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo Cappa un incontro con il regista Mauro Vittorio
Quattrina che illustrerà e parlerà con i ragazzi attraverso filmati d'epoca della condizione femminile nelle industrie belliche e la condizione di vita dei soldati nelle
trincee.
24 Maggio
LA GRANDE GUERRA SUL MONTE BALDO ore 16,00 organizzato dal Parco Naturalistico Scientifico di Novezzina Rifugio Orto Botanico Osservatorio
Presentazione e proiezione del documentario "Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose. Lettere dei soldati Italiani durante la Grande Guerra" di Mauro Vittorio Quattrina
SABATO 15 NOVEMBRE 2014
Palazzo delle esposizioni c.so Mazzini 92 Faenza (RA)
Ore 17 PROIEZIONE DE "IL PANE E LE BAIONETTE"
sarà presente il regista
17 Ottobre 2014
Ala di Trento Venerdì 17 Ottobre 2014 ore 20,30 Auditorium Cassa Rurale Bassa Vallagarina via Roggia - Ala di Trento
L'Associazione Storico Culturale Memores presenta con il regista Mauro Vittorio Quattrina il documentario "Il
Fuoco sopra gli Angeli"
27 Settembre 2014
Verona, Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona c.so Castelvecchio,4
In collaborazione con la Direzione del Circolo Ufficiali, il regista Mauro Vittorio Quattrina presenta il documentario "Il Fuoco sopra gli Angeli". Ore 18,00 entrata libera
23 Ottobre 2014
Garda (Verona)ore 17,00 presso Sala Consiliare del Comune di Garda
L'università della terza età organizza la presentazione e proiezione del Documentario "Il Canto degli Italiani" di Mauro Vittorio Quatttrina.
Sarà presente il regista.
Sabato 4 Gennaio 2014 ore 17,00
Presentazione del libro "Verona Volat, un secolo di aviazione a Verona" di Gianni Cantu'
da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina
Organizzato dal Gruppo Alpini di Porto San Pancrazio e dalle Associazioni d'Arma
presso la Sede "La Capannina Graziano Piccoli" via 28 Marzo,8 - Verona
VERONA sabato 18 Gennaio 2014 ore 16,00
Presentazione e proiezione in prima nazionale del
documentario "Il pane e le
baionette" da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina con la collaborazione della Direzione del Circolo Ufficiali di
Verona. Circolo
Ufficiali dell'Esercito di
Verona
Corso Castelvecchio,
4
Verona
Sabato 25 Gennaio 2014 ore 09,00 Marano Vicentino (VI) presso l'Auditorium delle Scuole Medie Presentazione e proiezione del Documentario "Deportato I57633: voglia di non morire". Sarà presente il regista
Sabato 25 Gennaio 2014 ore 20,30 Bonavigo (VR) presso... Per commemorare la Giornata della Memoria 2014 Presentazione e proiezione del documentario "... Sarà presente il regista
Lunedì 27 Gennaio 2014 ore 08,45
L'Istituto .... di Legnago (VR) organizza per la commemorazione della giornata della Memoria per le classi 3-4-5 la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire"di Mauro Vittorio Quattrina. Sarà presente il regista
Lunedì 27 Gennaio 2014 ore
21,00
San Martino Buon Albergo (VR) presso la Biblioteca Don L. Milani Presentazione e proiezione del documentario "Il Lager della Luna, Mario
D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd" organizzato dall'Assessore alla Cultura
Martedì 28 gennaio
2014
Daniela Campiotti dell'Anpi e dell'Istituto pedagogico della Resistenza presenta con la signora Manuela Valletti nell' Auditorium del Centro scolastico
Gallaratese a Milano in Via Natta 11 per gli studenti dell'Istituto superiore "G. Cardano" il documentario ""Deportato I57633: voglia di non morire" di Mauro Vittorio
Quattrina
L'Associazione Storico Culturale MEMORES presenta con il regista Mauro Vittorio Quattrina il documentario "Il pane e le baionette" presso l'Auditorium Cassa Rurale Bassa Vallagarina Via Roggia ALA (Trento)
Martedì 11 Febbraio 2014
presso L'Istituto....di Legnago (VR) per la commemorazione della Giornata del Ricordo sarà presentato e proiettato il documentarioGiovedì 20 Marzo 2014
Il "Circolo del '72 " organizza la presentazione del libro "Verona Volat, un secolo di aviazione a Verona" di Gianni Cantu' presso il Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina e del Tenente Colonnello dell'Aviazione Alessio Meuti. Ore 17,30
DA Venerdì 21 Marzo a Venerdì 28 Marzo 2014
PERCORSO STORICO/CULTURALE CON CONVEGNO E MOSTRA
da Sabato 19 aprile al 1° maggio 2014
Sabato 19 Aprile Comune di Zevio (VR) Ore 15,00
Inaugurazione della via dedicata a Luigi Ferrari di Zevio, fucilato alle casermette di Montorio per aver ospitato in casa propria dei prigionieri di guerra inglesi, alla presenza dell’Amministrazione di Zevio, della Provincia di Verona, di autorità Civili e Militari, Associazioni d’Arma e Culturali, della famiglia Ferrari, famiglia Bonato, dei parenti del POW Albert Rhoades e del regista Mauro Vittorio Quattrina.
Ore 16,00
Inaugurazione della mostra “Quei giorni di coraggio e paura” presso il Centro Civico Culturale del Comune di Zevio (VR). Mostra aperta dal 19 aprile al 1° maggio 2014 con orari della biblioteca.
Ore 17,00
Sala Conferenze del Comune di Zevio Conferenza «Memories of war - Pow Albert Rhoades and the courage of Italian families» “Memorie di guerra - Prigioniero Albert Rhoades e il coraggio delle familie italiane” tenuta dal regista Mauro Vittorio Quattrina, da Giantonio Bonato e da Stephen Hewson, nipote di Albert, con la presentazione del Sindaco e Assessore alla Cultura, sul tema dei Pow in Italia e nel Veronese.
Giovedì 24 aprile ore 20,30
presso Sala Conferenze del Comune di Zevio (VR) proiezione e presentazione del primo e unico docufilm sul nostro Inno Nazionale “Il Canto degli Italiani” un avvenimento unico per andare alla scoperta del piu’ popolarmente conosciuto Inno di Mameli.
Mercoledì 30 aprile ore 20,30
presso Sala Conferenze del Comune di Zevio (VR) proiezione e presentazione del documentario “Prigionieri di Guerra alleati in Italia 1940/1945”. La drammatica storia raccontata in un video per la prima volta, dei POW britannici. Storia che coinvolse anche il territorio veronese. Realizzato per RAI 3 “La Storia siamo noi”.
Venerdì 2 Maggio 2014 ore 20,30
Verona presso Sala Civica San Giacomo della V° Circoscrizione Borgo Roma "L’aviazione a Verona. Aviosuperfici e aviatori Veronesi nei primi decenni del 1900" a cura di Mauro
Vittorio Quattrina
Organizzato dal Centro turistico giovanile di Verona - Animatore turistico culturale e ambientale della Provincia di Verona
Patrizio Mantovani
Sabato 17 Maggio 2014 ore 20,30
Presentazione in prima nazionale del documentario "La peste, la guerra, l'abbandono" Storia del Lazzaretto di
Verona
In collaborazione della Direzione del Circolo Ufficiali di Verona e l'Associazione Pro Loco
Lazzaretto
Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona Corso Castelvecchio, 4 - Verona
Lunedi 2 Giugno 2014 ore 21,00
Cavino (Padova) Presentazione e proiezione in prima nazionale del documentario "Il fuoco sopra gli angeli - 10 giugno 1944 Oradour-sur-Glane" da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina e del Comune di San Giorgio delle Pertiche (PD) presso...
A breve tutte le indicazioni
Venerdi 6 Giugno 2014 ore 21,00
San Giorgio delle Pertiche (Padova) Presentazione e proiezione del documentario "Il fuoco sopra gli angeli - 10 giugno 1944 Oradour-sur-Glane" da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina e del Comune di San Giorgio delle Pertiche presso il Cinema Teatro ... a breve tutte le iindicazioni
9 Giugno 2014 ore 18,00
Lesterps (Francia) Presentazione del documentario "Il fuoco sopra gli angeli - 10 giugno 1944 Oradour-sur-Glane" per la commemorazione del 70° della strage
15 Giugno 2014 ore 17,00
Presentazione e proiezione del documentario "Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose...Lettere dei Soldati Italiani nella Grande Guerra" al Forte Wohlgemuth di Rivoli Veronese (VR) all'interno della manifestazione "L'Alba della Grande Guerra"
01 Settembre 2014
Venezia, Hotel Excelsior Lungomare G.Marconi,41 - Lido di Venezia. Ore 11,00 entrata libera
La Regione del Veneto, l'Amministrazione Comunale di San Giorgio delle Pertiche e il regista Mauro Vittorio Quattrina presenzieranno all'incontro di presentazione del documentario "Il Fuoco sopra gli Angeli" nell'ambito della 71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
2013 ------------------------------------------------------------------------------
24 Gennaio 2013
Chioggia (VE) ore 10,00
L'Assessore all'Istruzione Claudio Tessari della Provincia di Venezia con il regista Mauro Vittorio Quattrina per commemorare la Giornata della Memoria presentano il documentario:
"Deportato I57633: voglia di non morire"
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
24 Gennaio 2013
Il vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Federico Secchi del Comune di Avio insieme al regista Mauro Vittorio Quattrina per commemorare la Giornata della Memoria 2013 presentano il documentario "Deportato I57633: voglia di non morire", seguirà la proiezione
Teatro di Sabbionara di Avio (Trento)ore 20,30
25 Gennaio 2013
Villa Carrara Bottagisio nuova Biblioteca del Comune di Bardolino (VR) ore 10,00
L' Assessore alla Cultura, Marta Ferrari del Comune di Bardolino insieme al regista Mauro Vittorio Quattrina per commemorare la Giornata della Memoria 2013 presentano il documentario "Deportato I57633: voglia di non morire", seguirà la proiezione.
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
25 Gennaio 2013
Auditorium Cassa Rurale della Bassa Vallagarina via Roggia Ala (TN) ore 20,30
L'Associazione Storica Memores con il regista Mauro Vittorio Quattrina per commemorare la Giornata della Memoria presentano il documentario:
"Il Cantante del Lager, Eno Mucchiutti" 3°dvd della trilogia "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato"
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
26 Gennaio 2013
Comune di Santorso (Vicenza) ore 10,45
L'amministrazione comunale di Santorso propone la proiezione per le Scuole di Santorso del documentario "Il mio canto prigioniero, Eno Mucchiutti"
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
26 Gennaio 2013
Castelcondino (Trento)
Presentazione e proiezione del Documentario " Un giorno qualcuno dirà che non è vero"
presso il Comune di Castelcondino alle ore 20,30
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
27 Gennaio 2013
Cinema Teatro Everest San Casciano Val di Pesa (FI) ore 17,30.
Proiezione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"Deportato I57633: voglia di non morire"
Associazione Circolo Acli
28 Gennaio 2013
Bussolengo (Verona) ore 10,00 presso il Teatro Comunale
Il Comune di Bussolengo (VR) per commemorare la Giornata della Memoria 2013 ha organizzato per le Scuole del comune e per la cittadinanza la presentazione e proiezione da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire"
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
28 Gennaio 2013
VENTIMIGLIA ore 11.00.
‘Giornata della Memoria 2013’: proiezione del film-documentario ‘Ero un Numero - Alberto Sed’, 1° DVD della Trilogia ‘Il Sasso e il Grano – Tre storie sul filo spinato’ del regista Mauro Vittorio Quattrina a cura dell’Associazione Culturale Storia Viva di Verona.
Questo evento è curato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia.
Liceo Scientifico ‘Aprosio’, Via Don B. Corti 7
28 Gennaio 2013
SANREMO ore 15.00.
‘Giornata della Memoria 2013’: proiezione del documentario ‘Il lager della Luna, Mario D’Angelo’, 2° DVD della trilogia ‘Il sasso e il grano - Tre storie sul filo spinato’ del regista Mauro Vittorio Quattrina dell’Ass. Culturale ‘Storia Viva’ di Verona.
Questo evento è curato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia.
Sala Ninfea del Palafiori, ingresso libero
29 Gennaio 2013
IMPERIA ore 10.00.
‘Giornata della memoria 2013’: proiezione del film-documentario ‘Deportato I 57633 - Voglia di non morire’ del regista Mauro Vittorio Quattrina a cura dell’Associazione Culturale Storia Viva di Verona.
Questo evento è curato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia.
Aula Magna del Polo Universitario, Via Nizza 8
30 Gennaio 2013
Liceo Statale "Don G. Fogazzaro" - VICENZA
Proiezione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"Deportato I57633: voglia di non morire"
ore 10,00
31 Gennaio 2013
Liceo Statale "Don G. Fogazzaro" - VICENZA
Proiezione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
dalla Trilogia de "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato" il 2° dvd "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo"
ore 10,00
01 Febbraio 2013
Comune di Santorso (Vicenza) ore 20,30
L'amministrazione comunale di Santorso propone la proiezione per tutta la cittadinanza del Comune di Santorso del documentario "Il mio canto prigioniero, Eno Mucchiutti"
01 Febbraio 2013
Milano Sala Consigliare del CdZ via Quarenghi,21, ore 20,30
Il Consiglio di Zona 8 e ANPI di Milano zona 8 organizzano la presentazione e proiezione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"Deportato I57633: voglia di non morire" presso la Sala consigliare del CdZ 8 a Milano Via Quarenghi 21
Sarà presente la figlia di Ferdinando Valletti, Manuela, dal cui libro, che narra l'esperienza del padre è stato tratto il relativo documentario
02 Febbraio 2013
Comune di Villa Lagarina (Rovereto) ore 10,00 presso il Teatro Parrocchiale
L'Assessore alla Cultura per commemorare la Giornata della Memoria 2013 ha organizzato per le Scuole del comune la presentazione e proiezione del documentario "Deportato I57633: voglia di non morire"
15 Febbraio 2013
presso l'Hotel Sorriso a Porto di Brenzone (VR) Lago di Garda ore 20,30
Presentazione e proiezione del documentario
"Mi ricordo quando passava Pippo" di Mauro Vittorio Quattrina.
Sarà presente il regista.
Organizzato da Il Centro Turistico Giovanile di Brenzone Verona.
05 Aprile 2013
Villa Carrara Bottagisio- Biblioteca Comunale di Bardolino
Mauro Vittorio Quattrina - “Tunnel Factories” Le armi segrete di Hitler, armi convenzionali e produzioni belliche realizzate nelle gallerie del Lago di Garda durante la seconda guerra mondiale. Conferenza
12 aprile 2013
Villa Carrara Bottagisio- Biblioteca Comunale di Bardolino
Mauro Vittorio Quattrina - “Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose…” Lettere e cartoline dei soldati italiani nella Grande Guerra. Conferenza con letture della corrispondenza della Grande Guerra con Michele Vigilante e ...
19 aprile 2013
Villa Carrara Bottagisio- Biblioteca Comunale di Bardolino
Mauro Vittorio Quattrina con l'Associazione Gruppo Volontari del Garda presentano:
“La storia sommersa” “Dal profondo del Lago riemergono le testimonianze della nostra storia”
Tecnica di ricerca sui fondali, filmato Gabarra, filmato Sesia, filmato DUKW
26 aprile 2013
Villa Carrara Bottagisio- Biblioteca Comunale di Bardolino
Mauro Vittorio Quattrina “La Battaglia del Brennero” con immagini inedite di Volargne, della Val D'Adige, di Malcesine, Peschiera e del Lago di Garda e altro materiale inedito. Conferenza con proiezioni.
20 Luglio 2013
Memories of War - POW Albert Rhoades and the Courage of Italian Families will be at the Chapel Methodist at Market Rasen
Il 20 Luglio 2013 presentazione in
Inghilterra - Lincolnshire -
"La storia dei Prigionieri di guerra britannici in Italia e nella provincia di Verona, il sacrificio delle famiglie italiane che li aiutarono a fuggire dopo l'8 settembre 1943 attraverso il
racconto del POW Albert Roades, della famiglia Bonato.
Saranno presenti il regista Mauro Vittorio Quattrina che attraverso il suo documentario "Quei giorni di coraggio e paura" e materiale d'epoca assolutamente inedito, illustrerà la storia di quei
giorni e discendenti della famiglia Bonato."
Saturday, July 20,at 2.30pm.
15 Settembre 2013
FESTIVAL NELL'AUGURACULUM
http://www.festivalnellauguraculum.it/?p=264
Banzi (PZ) Borgo Badiale ore 12,00
Mauro Vittorio Quattrina: Lectio Magistralis "Della Superstizione"
17 Ottobre 2013
Presentazione e proiezione del documentario
"Con la Valigia in mano a cercar fortuna" di Mauro Vittorio Quattrina
presso la Sala Consiliare del Comune di Garda (VR) ore 17,00
Iniziativa per l'anno Universitario 2013/2014
VERONA sabato 18 Gennaio 2014 ore 16,00
Presentazione e proiezione in prima nazionale del documentario
"Il pane e le baionette" da parte del regista Mauro Vittorio Quattrina con la collaborazione della Direzione del Circolo Ufficiali di
Verona.
Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona
Corso Castelvecchio, 4
Verona
Venerdì 7 marzo 2014 ore 20,30
L'Associazione Storico Culturale MEMORES presenta con il regista Mauro Vittorio Quattrina il documentario "Il pane e le
baionette"
presso l'Auditorium Cassa Rurale Bassa Vallagarina
Via Roggia ALA (Trento)
Sabato 17 Maggio 2014 ore 20,30
Presentazione in prima nazionale del documentario "La peste, la guerra, l'abbandono" Storia del Lazzaretto di Verona
In collaborazione della Direzione del Circolo Ufficiali di Verona e l'Associazione Pro Loco Lazzaretto
Circolo Ufficiali dell'Esercito di Verona
Corso Castelvecchio, 4
08 Giugno 2012 ore 20,30
Presentazione e proiezione del Documentario
"La Battaglia del Brennero" di Mauro Vittorio Quattrina.
Presso il Teatro di Noarna di Nogaredo (TN)
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina, lo storico Lorenzo Baratter e il Presidente dell'Associazione Memores Massimiliano Baroni.
10 Ottobre 2012
Servizi Educativi – Museo delle Scienze - Trento
SEMINARIO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
A.S. 2012/2013
UN GIORNO PER LA SCUOLA
AL MUSEO DELL’AERONAUTICA GIANNI CAPRONI
“LA SCUOLA IN VOLO”
10 ottobre 2012
Ore: 17.45 -19.00
La battaglia del Brennero
Docu-fiction ideata e realizzata dal regista Mauro Vittorio Quattrina per conto della Provincia autonoma di Trento. Il regista sarà presente in sala e disponibile a
dialogare con il pubblico.
A seguire un momento di approfondimento con lo
storico Lorenzo Baratter.
Ad ogni partecipante sarà data in omaggio copia del
DVD “La battaglia del Brennero”.
Le ore trascorse al Museo saranno documentate e riconosciute come aggiornamento.
Il Museo è Ente accreditato dal Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito
della formazione del Personale insegnante della scuola.
11 ottobre 2012 ore 17,00
Presentazione e proiezione del documentario
"Mi ricordo quando passava Pippo" di Mauro Vittorio Quattrina.
Sala Consiliare del Comune di Garda (Vr)
Iniziativa per l'anno Universitario 2012/2013
10 Novembre 2012
Teatro Dolomiti di Coredo (TN) Val di Non
ore 20,30
Presentazione e proiezione del Docufiction
"Guido Moncher da Coredo, il volo di una vita"
Saranno presenti il Sindaco Paolo Forno, l'Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento Franco Panizza e il Regista Mauro Vittorio Quattrina
11 Novembre 2012
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni di Trento
ore 17,00
Presentazione e proiezione del Docufiction
"Guido Moncher da Coredo, il volo di una vita"
Saranno presenti l'Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento Franco Panizza, il Regista Mauro Vittorio Quattrina e il Direttore del Museo delle Scienze Michele Lanzinger
30 Novembre 2012
Auditorium Cassa Rurale della Bassa Vallagarina via Roggia Ala (TN) ore 20,30
Presentazione e proiezione del Docufiction
"Guido Moncher da Coredo, il volo di una vita"
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina, l'Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento Franco Panizza e il Presidente dell'Associazione Culturale Memores Massimiliano Baroni
18 Maggio 2012 ore 20,30
Presentazione del Libro di Giuseppe Corrà e del Documentario di Mauro Vittorio Quattrina "OLTRE IL CIELO DEL MIO PAESE"
Sala Civica del Comune di Lavagno (VR)
Saranno presenti l'autore del libro e il regista
23-24-25 Maggio 2012
Grandissimo evento a Lanciano con il regista Mauro Vittorio Quattrina con il Documentario "Il Canto degli Italiani" ed altro. A breve tutto il programma!!!
31 Maggio 2012 ore 20,30
La Comunità Rotaliana-Königsberg organizza la presentazione e proiezione del documentario
"La Battaglia del Brennero" di Mauro Vittorio Quattrina
presso l'Auditorium del Comune di Lavis (TN).
Saranno presenti il regista Mauro Vittorio Quattrina, lo storico Lorenzo Baratter e il presidente dell'Associazione storica Memores, Massimiliano Baroni.
02 Giugno 2012 ore 20,45
Presentazione e proiezione del
Documentario "LA BATTAGLIA DEL BRENNERO"
di Mauro Vittorio Quattrina
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina, lo storico Lorenzo Baratter e il Presidente dell'Associazione Memores Massimiliano Baroni.
Teatro di Sabbionara di Avio (TN).
30 Marzo 2012 ore 15,00
Circolo anziani di Bardolino
Presentazione e proiezione del Documentario di mauro Vittorio Quattrina
"MI RICORDO QUANDO PASSAVA PIPPO, le storie dei Bardolinesi 1939-1945"
Saranno presenti il regista e l'Assessore alla Cultura del Comune di Bardolino Marta FERRARI
16 Aprile 2012 ore 15,00
Calmasino di Bardolino (VR)
Presentazione e proiezione del Documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"MI RICORDO QUANDO PASSAVA PIPPO, le storie dei Bardolinesi 1939-1945"
Saranno presenti il regista e l'Assessore alla Cultura del Comune di Bardolino Marta FERRARI
20 Aprile 2012 ore 20,30
Presentazione del Libro "Paura e distruzione dal cielo"
e del Promo del Documentario
"LA BATTAGLIA DEL BRENNERO" di Mauro Vittorio Quattrina
Auditorium della Cassa Rurale Bassa Vallagarina via Della Roggia, Ala (TN)
29 Aprile 2012 ore 21,00
Presentazione e proiezione del Documentario
"LA BATTAGLIA DEL BRENNERO" di Mauro Vittorio Quattrina
Teatro "G. Sartori" di Ala (TN)
03 Maggio 2012 ore 15,30
Presentazione e proiezione del Documentario
"LA BATTAGLIA DEL BRENNERO" di Mauro Vittorio Quattrina
Sala 3 Cinema Modena - Trento
02 Maggio 2012 ore 21,00
Presentazione e proiezione del Documentario
"LA BATTAGLIA DEL BRENNERO" di Mauro Vittorio Quattrina
Circolo Ufficiali di Castelvecchio Verona
Presentazione e proiezione del documentario "Il Canto degli Italiani" a cura del regista Mauro Vittorio Quattrina organizzato in collaborazione con Associazione Nazionale Alpini Sezione di Verona Capozona VR2 Zerbato Renzo
22 marzo 2012 alle ore 09,00 presso la Scuola Media Manzoni via velino, 20 Golosine (VR);
29 marzo 2012 alle ore 09,00 presso la Scuola Media di Santa Lucia Extra via bellomi,1 (VR)
20 gennaio 2012
Ala (Tn) - ore 20,30
GIORNATA DELLA MEMORIA
Per la triologia "Il sasso e il grano" proiezione
del documentario di M. V. Quattrina per la Giornata della Memoria
"Il Lager della Luna"
Sarà presente il regista
25 Gennaio 2012
IMPERIA - ore 09,30
Presentazione e proiezione del documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd"
Presso l’Aula Magna del Polo Universitario Imperiese - via Nizza n° 8
A cura dell'ISRECIM di Imperia saranno presenti il Presidente e il regista Mauro Vittorio Quattrina
26 Gennaio 2012
Milano ore 9,30
Presentazione e proiezione del documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd"
IIS SEVERI - CORRENTI LICEO SCIENTIFICO
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
26 Gennaio 2012
Milano ore 11,00
Presentazione e proiezione del documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd"
IIS SEVERI - CORRENTI IPIA "C. CORRENTI"
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
|
|
|
27 Gennaio 2012
Mirano (VE) Istituto 8 Marzo ore 09,00 presso Auditorium
L'Assessore all'Istruzione Pubblica della Provincia di Venezia Claudio Tessari in occasione della commemorazione della Giornata della Memoria, ha organizzato per tutti gli Istituti Superiori della Provincia di Venezia la presentazione e proiezione del nuovo documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd" del regista Mauro Vittorio Quattrina. Saranno presenti l'Assessore e il Regista.
27 Gennaio 2012
Comune di Santorso (VI) ore 20,30
Proiezione del nuovo documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd" del regista Mauro Vittorio Quattrina.
28 Gennaio 2012
Presentazione e proiezione del documentario "Alberto Sed, ero un numero" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 1°dvd"
Sarà presente anche il Regista Mauro Vittorio Quattrina
30 Gennaio 2012
Villafranc a (VR) Istituto Superiore Stefano-Be ntegodi ore 09,00
30 Gennaio 2012
Verona ore 20,30 presso la Sala Polifunzionale Istituto Virgo Carmeli via Carlo Alberto, 26
"Rivivere La Storia - Bombardamento di Santa Lucia" a cura di Mauro Vittorio Quattrina - organizzato da Fabio Segattini
02 febbraio 2012
Torino - Cascina Roccafranca via Rubino, 45
Proiezione del nuovo documentario "Il Lager della Luna, Mario D'Angelo" dalla trilogia di "Il Sasso e il Grano, tre storie sul filo spinato - 2°dvd" del regista Mauro Vittorio Quattrina.
17 gennaio 2011
Caprino Veronese (Vr) ore 20,30
presso il Municipio Museo
"Tunnel Factories"
Sarà presente anche il Regista
21 gennaio 2011
Sala Polifunzionale di Valgatara (VR) ore 20,30
"Il processo storico che ha portato all'Unità rivisto alla luce dei recenti contributi"
Formichi, Quattrina, Albergoni moderatore Mauroner
24 gennaio 2011
Trezzo sull'Adda (MI) ore 10,00
Scuola secondaria di I grado "Calamandrei"
Il Sasso e il Grano - tre storie sul filo spinato" Alberto Sed "Ero un numero" 1°DVD
Sarà presente anche il Regista
|
|
|
25 gennaio 2011
SanRemo (IM)
PALAFIORI via G.Garibaldi ore 9,30
"Il Sasso e il Grano - tre storie sul filo spinato" Alberto Sed "Ero un numero" 1°DVD
Sarà presente il Regista
26 gennaio 2011
Imperia
Aula Magna del Polo Universitario via Nizza, 8 - ore10,00
"Il Sasso e il Grano - tre storie sul filo spinato" Alberto Sed "Ero un numero" 1°DVD
Sarà presente il Regista
26 Gennaio 2011
Avio (TN) ore 21,00
"Il Sasso e il Grano - tre storie sul filo spinato" Alberto Sed "Ero un numero" 1°DVD
Sarà presente anche il Regista
27 gennaio 2011
Verona
Liceo Scientifico Messedaglia
Proiezione per gli studenti ore 08,00 - 11,00
"Deportato I57633: voglia di non morire"
sarà presente anche il Regista
27 gennaio 2011
Ala (Tn) - ore 20,30
Proiezione del documentario "Deportato I 57633: voglia di non morire"
Auditorium Cassa Rurale Bassa ValLagarina, via Roggia
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
28 gennaio 2011
Verona. Liceo Scientifico Messedaglia
Proiezione per gli studenti ore 11,00
"Deportato I57633: voglia di non morire"
28 gennaio 2011
Castel Condino - TN- ore 20,30
Proiezione del Documentario "Deportato I:57633, voglia di non morire"
Giorgio Battisti e del Regista Mauro Vittorio Quattrina
15 luglio 2011
ore 20.30.
Castel Condino (TN) ore 20,30
Proiezione Documentario di M.V. Quattrina
"D-Day: noi italiani c'eravamo"
22 luglio Monte Baldo - Val Fredda. (Vr)
A cena con le streghe.
Conferenza teatrale con Mauro Vittorio Quattrina sull'antropologia della stregoneria, le superstizioni, ecc..
Giovedì 28 luglio -
Lungolago Zanardelli - Ore 21,00
I colloqui di Salò: Mauro Quattrina presenta il film-documentario
“TUNNEL FACTORIES” a cura di Roberto Chiarini.
21 AGOSTO 2011 Banzi (Potenza)
“Il canto degli italiani” di Mauro Vittorio Quattrina.
La storia dell’inno d’Italia di Mameli – Novaro. Ingresso gratuito
Sarà presente il regista
8 settembre 2011 ore 21.15
L’Arsenale del cinema “Il canto degli italiani” di Mauro Vittorio Quattrina. Documentario presentato in collaborazione con Direzione Musei Monumenti. La storia dell’inno d’Italia di Mameli – Novaro. Ingresso gratuito
Arsenale di Verona .
9 settembre ore 21,00 2011
a Dossobuono di Verona proiezione e confrenza del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
Il Canto degli Italiani organizzato
Associazione Nazionale Alpinisarà presente il regista
16 settembre ore 21,00
San Martino Buon Albergo al teatro Peroni
proiezione e confrenza del documentario di Mauro vittorio Quattrina
Il Canto degli Italiani organizzato
Associazione Nazionale Alpini
sabato 17 settembre ore 21 a Santa Lucia
proiezione e confrenza del documentario di Mauro vittorio Quattrina
Il Canto degli Italiani
organizzato dall'Associazione Nazionale Alpini
domenica 18 Settmbre Isola della Scala ore 16,00
proiezione e confrenza del documentario di Mauro vittorio Quattrina
Il Canto degli Italiani organizzato
dall'Associazione Nazionale Al
venerdì 23 settembre
Ala (Tn) - ore 20,30
Proiezione del documentario di M.V. Quattrina
"Il canto degli italiani"
Auditorium Cassa Rurale Bassa ValLagarina, via Roggia
Sarà presente il regista
21 ottobre 2011
Ala (Tn) - ore 20,30
proiezione del documentario realizzato per RAI/La storia siamo noi di Minoli da Mauro Vittorio Quattrina
"POW Prigionieri di Guerra Alleati in Italia 1940-1945"
Auditorium Cassa Rurale Bassa ValLagarina, via Roggia
Sarà presente il regista
16 dicembre 2011
Bardolino - ore 20,30
Teatro Corallo
Prima Assoluta del documentario ideato, scritto e diretto
da Mauro Vittorio Quattrina
Mi ricordo Quando Passava Pippo - i ricordi dei Bardolinesi 1939/1945
____________________________________________________________
20 gennaio 2012
Ala (Tn) - ore 20,30
Per la triologia "Il sasso e il grano" proiezione
del documentario di M. V. Quattrina per la Giornata della Memoria
"Il Lager della Luna"
Sarà presente il regista
27 gennaio 2012
______________________________________________________
APPUNTAMENTI PASSATI 2010
28 ottobre 2010
Verona - ore 20,30
Circolo Ufficiali dell'Esercito Italiano
Castelvecchio. - Verona
"TUNNEL FACTORIES"
29 ottobre 2010
ore 20,30 RIVA DEL GARDA (TN)
Museo di Riva del Garda
"TUNNEL FACTORIESW
30 ottobre 2010
ore 21,00 SABBIONARA (TN)
Teatro di Sabbionara
"TUNNEL FACTORIES"
12 novembre 2010
Ala (Tn) - ore 20,30
Proiezione del documentario "D-Day: noi italiani c'eravamo"
Auditorium Cassa Rurale Bassa ValLagarina
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
12 ottobre 2010
Trento - ore 11,00
Film Commission Trento c/o FORMAT
Conferenza stampa presentazione doc. TUNNEL FACTORIES
sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
15 ottobre 2010
Ala (Tn) - ore 20,30
Proiezione del documentario TUNNEL FACTORIES
Auditorium Cassa Rurale Bassa ValLagarina
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
16 ottobre 2010
Nago/Torbole (Tn) ore 20,30
Proiezione del documentario TUNNEL FACTORIES
Sala della Comunità
Sarà presente il regista Mauro Vittorio Quattrina
4 agosto 2010
Salò (Bs) - ore 21,00
Presentazione del dcumentario
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
Canzoni e Lettere in Trincea
sabato 17 luglio 2010 - ore 21 -
iniziativa del Comune di Ferrara di Monte Baldo per la presentazione del progetto di recupero e valorizzazione delle trincee della Prima Guerra Mondiale nel territorio baldense.
27 giugno 2010
NAGO/TORBOLE (TN)
Conferenza stampa con sfilata di auto storiche
per la presentazione del documentario
"TUNNEL FACTORIES"
28 maggio 2010
RIVAROLO MANTOVANO (Mn)
"Bartolomeo ha visto sopra un albero"
21 gennaio 2010
0re 17,30
Circolo Ufficiali dell'Esercito di Castelvecchio di Verona
presentazione e proiezione del documentario inedito del nuovo docu/fiction
scritto e diretto da Mauro Vittorio Quattrina
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
22 gennaio 2010
ore 11,00
25 gennaio 2010
Ore 10
Federazione Operaia Sanremese
Via Corradi 47 San Remo
presentazione Proiezione film documentario
"Un giorno qualcuno dirà che non è vero"
a cura del regista Mauro Vittorio Quattrina
26 gennaio 2010
ore 10
Aula magna del Polo Universitario Imperiese
Via Nizza 8 Imperia
presentazione Proiezione film documentario
"Un giorno qualcuno dirà che non è vero"
a cura del regista Mauro Vittorio Quattrina
27 gennaio 2010
ore 10
presentazione e proiezione del documentario inedito del nuovo docu/fiction
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
Aula magna del Polo Universitario Imperiese
Via Nizza 8 Imperia
28 gennaio 2010
Verona
Aula Magna delle scuole Fincato/Rosani in Via Badile - Borgo Venezia
presentazione e proiezione del documentario inedito del nuovo docu/fiction
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
Ore 20,30
29 gennaio 2010
Milano - Sala Consiliare del Consiglio di Zona 3
Via sansovino, 9
0re 21,00
presentazione e proiezione del documentario inedito del nuovo docu/fiction
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
30 gennaio 2010
Peschiera del Garda (Vr)
Sala Conferenze della Biblioteca di Peschiera.
presentazione e proiezione del documentario inedito del nuovo docu/fiction
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
(seguirà rinfresco)
7 febbraio 2010
ore 16,00
Sala Civica di San Pietro di LAVAGNO (vR) (dietro la chiesa sulla sx del Municipio)
presentazione e proiezione del documentario inedito del nuovo docu/fiction
"Deportato I 57633 - voglia di non morire"
10 Febbraio 2010
ore 21,00
Biblioteca di san martino Buon Albergo (Vr)
presentazione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"Dalle Foibe a Trieste, terra d'Italia - i 43 giorni di occupazione dei titini di Trieste
19 febbraio 2010
ore 21,00
Peschiera del Garda (Vr)
Sala Conferenze della Biblioteca di Peschiera.
presentazione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"Dalle Foibe a Trieste, terra d'Italia - i 43 giorni di occupazione dei titini di Trieste e altro ancora
21 Febbraio 2010
ore 16,00
Sala Civica di San Pietro di LAVAGNO (vR) (dietro la chiesa sulla sx del Municipio)
presentazione del documentario di Mauro Vittorio Quattrina
"Dalle Foibe a Trieste, terra d'Italia - i 43 giorni di occupazione dei titini di Trieste
25 febbraio 2010
ore 20,30
San Pietro di Legnago (Vr)
Club Clarus di Legnago
Dove: da definire
presentazione e proiezione del documentario
di Mauro Vittorio Quattrina
"Quei giorni di coraggio e paura"
Sabato 10 Aprile ore 21,00 - Comune di Peschiera del Garda - Caserma di Artiglieria di Porta Verona - Presentazione del documentario "Bartolomeo ha visto sopra ad un albero..." di
Mauro Vittorio Quattrina. PRIMA ASSOLUTA per il pubblico.
Entrata libera